L' Autoscuola Fiume nasce negli anni '50 e, nonostante il naturale avvicendamento generazionale, è comunque gestita con la stessa passione dalla storica famiglia. Con noi puoi essere seguito e accompagnato nel percorso per ottenere qualsiasi categoria di patente di guida.
Le lezioni di teoria sono effettuate con l’ausilio di materiale multimediale proiettato su un grande schermo. Inoltre le nostre aule sono fornite di computer predisposti per le simulazioni d'esame, che sono a disposizione degli allievi per esercitazioni libere anche in orari diversi dai corsi di teoria.
ORARI DI TEORIA (GAZZERA):
• Mattino: Martedì e Giovedì 10:00 – 12:00
ORARI DI TEORIA (Venezia):
• Mattino: Martedì 10:15 – 12:15
• Pomeriggio/Sera: Lunedi, Mercoledì e Giovedì 17:00 – 18:00– 19:00
Per le lezioni di guida i nostri istruttori sono a disposizione tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì e il Sabato mattina. Per raggiungere un'adeguata preparazione finalizzata, non solo al superamento dell'esame, ma anche e soprattutto alla guida in sicurezza, affidiamo ogni candidato allo stesso istruttore che lo seguirà fino al conseguimento della patente.
La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di cose: dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria.
Prima dell'obbligo della CQC, i conducenti erano tenuti solo ad avere la patente C, ed al limite il KC se volevano guidare veicoli al di sopra delle 7,5 t prima dei 21 anni. Tutti coloro che già esercitano la professione devono richiedere la CQC Cose "per titolo" per continuare a viaggiare in regola, e per questo devono rivolgersi a un'autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto.
La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria. La CQC Persone vale come KB e KA, fermi restando i limiti anagrafici e le categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente posseduta (art. 1 comma 4 del Decreto Ministero Trasporti 17/4/2013) : chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC non deve, dunque, fare un esame a parte.
I certificati KA e KB sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.
Più precisamente:
- il KA è richiesto per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla patente A
- il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B .
Ogni titolare di patente ha in dotazione 20 punti. Se si commettono infrazioni al codice stradale di una certa gravità, oltre ad una sanzione amministrativa e ad un eventuale provvedimento sulla patente o sulla carta di circolazione è prevista la decurtazione di un certo numero di punti. La corrispondenza tra infrazioni e punti decurtati (tolti) è presente nella tabella allegata all'art. 126 bis del codice stradale. Chi esaurisce tutti i punti deve rifare gli esami per la patente (revisione).
Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti. Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi. Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero 848782782 o consultare il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/.
Chi commette più infrazioni in una volta sola, può perdere al massimo 15 punti, purché un'infrazione non comporti la sospensione o revoca della patente. È la comunicazione del CED (Centro Elaborazione Dati) del Ministero dei Trasporti, che comunica ufficialmente la decurtazione dei punti, e che autorizza alla frequenza di un corso di recupero:
- il corso rivolto ai titolari di patente di macrocategoria A e B dura 12 ore e permette di riottenere 6 punti;
- il corso rivolto ai titolari di patente di macrocategoria C, D, CE, DE, KA e KB dura 18 ore e permette di riottenere 9 punti;
- il corso rivolto ai titolari di CQC dura 20 ore e permette di riottenere 20 punti.
Il reintegro dei punti decorre dalla data di rilascio dell'attestato di frequenza al corso. La legge 120/2010 ha previsto, a breve, l'obbligo di un esame al termine del corso. Al momento però non si sa nulla di preciso.